|
Gusto e salute, il binomio perfetto per la nostra alimentazione quotidiana. Per chi è continuamente a caccia di nuove idee o per chi non ama particolarmente le verdure e vuole scovare qualche ricetta creativa per gustarle, "Il cucchiaio verde" edito da Demetra nella collana “I cucchiai” racchiude oltre 700 ricette vegetariane. Classiche o moderne, semplicissime o raffinate, centinaia di idee che spaziano dagli stuzzichini al dolce per cimentarsi in ricette equilibrate e gustose. Capitoli dedi... LEGGI
|
|
L’orto, la natura e la campagna regalano in ogni stagione ingredienti che permettono di portare in tavola piatti ricchi di gusto ma pur sempre all’insegna della semplicità. Quella semplicità che ci riporta indietro con la mente alle ricette delle nostre nonne e della nostra infanzia, dei pranzi domenicali in famiglia o delle gite in campagna. Ricette dal sapore frugale, realizzate con ingredienti semplici e facilmente reperibili, quelli che ancora contraddistinguono la cucina regionale contadin... LEGGI
|
|
Carlotta Perego è conosciuta sul web per la sua pagina Cucina Botanica che conta oltre 300.000 followers. La sua è una cucina vegetale fatta di ricette sane, facili, sostenibili. Perché scegliere questo tipo di cucina? Per prendersi cura della propria salute riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete e tumori, per prendersi cura del Pianeta riducendo l’impatto ambientale della nostra dieta e le disuguaglianze sociali, per riscoprire la stagionalità dei prodotti e riconos... LEGGI
|
|
Spuntano colorati tra aghi di pino e fili d’erba, il loro profumo si spande per boschi e pinete:tra gli indiscussi protagonisti dell’autunno ci sono loro, i funghi. Piccoli galletti gialli, grosse e vistose mazze di tamburo, prelibati porcini, buffe spugnole: nella maggior parte dei casi bellissimi da vedere, ma non sempre idonei all’alimentazione. Nel caso si voglia raccoglierli è essenziale conoscerli e saperli identificare, perché alle specie commestibili e prelibate si contrappongono quelle... LEGGI
|
|
Ogni mese, ogni stagione, porta con sé i propri colori, profumi, sapori e rituali. Adesso che l’autunno è entrato nel vivo funghi, uva, finocchi, castagne riempiono i banchi ortofrutticoli, le foglie cadute giù dagli alberi creano un tappeto variopinto sulle strade, le passeggiate nei boschi carichi di umidità fanno venir voglia di godersi una tazza di the fumante con lo scoppiettio della legna nel camino in sottofondo. Nell’affascinante volume “Autunno” edito da Slow Food Editore e curato da F... LEGGI
|
|
Bucce, semi, ciuffi degli ortaggi, avanzi: in cucina la parola spreco deve restare fuori dalla porta, perché tutto può trovare un nuovo utilizzo, dare vita a nuovi piatti, arricchire preparazioni. Sapevate che spesso proprio lo bucce della frutta contengono un grande apporto nutritivo, in quanto ricche di vitamine e fibre? Scopriamo insieme, tra le pagine del nuovo libro di Lisa Casali edito da Gribaudo “Il grande libro delle bucce” il potenziale racchiuso nelle bucce e nelle altri parti di fr... LEGGI
|
|
La tarte tatin è uno dei dessert più conosciuti ed apprezzati al mondo, eppure è nata da un errore in fase di realizzazione dovuto ad una distrazione. Questo dimostra che gli errori in cucina capitano continuamente ma spesso porre rimedio è più facile di quanto si possa pensare. Quell’effetto strapazzato delle uova nella carbonara, il pesto di basilico che si ossida, il purè di patate pieno di grumi, la frittura di calamari che resta molle saranno solo un ricordo: grazie ai suggerimenti, alle s... LEGGI
|
|
Di pane c’è pieno il mondo. E’ l’alimento base per eccellenza, il cibo cardine che unisce tutti i popoli distribuiti in ogni angolo del mondo. Dall’unione basilare di acqua, farina e lievito, si può dare vita a un numero infinito di varianti, ognuna caratterizzata dalle particolarità del luogo di origine e dall’aggiunta di elementi particolari come semi, frutta secca e molto altro. Fondamentale per la resa del prodotto finale è la selezione degli ingredienti all’origine, il loro uso sapiente e ... LEGGI
|
|
La cucina siciliana è un'arte complessa, una fusion di tradizioni e innovazioni derivanti da tutte le culture che hanno abitato l'isola nel corso dei millenni. I piatti di questa terra non potrebbero essere gli stessi se la Sicilia non si trovasse esattamente dov'è, ossia al centro del Mediterraneo, baciata da un sole e da un clima che permettono all'agricoltura di far sbocciare proprio lì i propri fiori all'occhiello. Un altro dei fattori chiave di questo patrimonio in tavola è la memoria. I s... LEGGI
|
|
Quando il romanticismo di San Valentino incontra l’alta pasticceria, non possono che uscirne delle idee regalo meravigliosamente golose. Per stupire il proprio partner con qualche dolcezza all’insegna dello stile, i negozi Peck in via Spadari, via Salvini e City Life a Milano, in collaborazione con il Pastry Chef Galileo Reposo, propongono idee regalo ricavate selezionando le migliori materie prime per ottenere versioni inedite dei più classici doni tra innamorati. Lo Chef ha ideato una torta, l... LEGGI
|