
Lego VS Videogames - Foto di Simona StranoTerminata la fortunata esposizione alla
Biennale di Venezia il 27 Novembre scorso,
Neoludica. Art is Game 2011-1966, ha presentato mercoledì 15 Febbraio presso la Triennale di Milano il Catalogo
Arte e Videogames.Edito da Skira, il volume riporta l’importante esperienza in cui arte e videogames sono entrati per la prima volta in una manifestazione così importante.
Il mondo videoludico è un cosmo o un caos? I quindici curatori dell’ Evento collaterale all’esposizione veneta hanno scelto trentatré artisti per parlarne, eliminando muri divisori per creare un dialogo tra arti visive e video.
Visioni e testi, illuminazioni e saggi tracciano una nuova materia. L’arte si mette in gioco per cambiare direzione.
Neoludica sottolinea come le opere multimediali interattive siano una forma d’arte non ancora ben compresa dal mondo culturale “classico”. Ma in realtà, a ben vedere, il videogioco si fonde con l’arte a livello tanto estetico quanto concettuale.
L’evento in Biennale ha superato i 20.000 visitatori e tessuto una rete tra 33 Musei Internazionali.
E ora Neoludica si prepara a diventare itinerante in Italia e all’estero.

Il Catalogo è stato scritto dai curatori dell’Evento
Ambra Bonaiuto, Debora Ferrari,Luca Traini, Salvatore Fallica, Massimo Giuntoli, Salvatore Mica, Matteo Bittanti, Domenico Quaranta, Mauro Nicolini, Elena Di Raddo, Cristina Casero, Alessandra Coppa, Eleonora Charans, Ruggero Eugeni, Chiara Di Stefano, Andrea Ferrari, Margherita Balzerani e Jaime D’Alessandro.Oltre alla distribuzione italiana, l’edizione inglese raggiungerà l’Europa, gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda.
Arte e Videogames – Neoludica 2011-1966
Editore: Skira
Prezzo: 26,00 Euro