Lo Yoga della risata è una disciplina che nasce nel 1995 grazie al medico Madan Kataria di Mumbay, a partire da questo momento il modo di vivere la risata cambia. Ho raccolto per voi delle interviste di giovani teacher e leader che si sono appassionate e che hanno portato lo Yoga della risata nella loro vita con gioia e costanza. Lo Yoga della risata è fonte di gioia e benessere. Leggete e documentatevi, chiunque di voi può essere un leader!
Le interviste raccolte provengono dallo
Yoga della risata in Puglia, una regione in cui c’è tanto da fare e tanto benessere da diffondere. Se volete cercate nella vostra regione chi si occupa di Yoga della risata collegandovi qui:
www.yogadellarisata.it.
Chi è Francesca Rucci in tre pregi e tre difetti:
I pregi: istintiva, poiché l’istinto mi guida e non ho paura di sembrare strana; altruista, perché negli altri vedo me stessa e la mia voglia di vivere; sensibile, perché ogni evento della natura mi emoziona. I difetti: istintiva, poiché la mia esplosività ed energia senza la razionalità rischiano di disperdersi; altruista, poiché considerare gli altri più importanti di me può allontanarmi dall’obiettivo di crescita individuale; sensibile, perché le emozioni di ciò che mi circonda talvolta sono difficili da contenere.
Di cosa ti occupi nella vita e qual è il tuo motto?
Io sono un’insegnante di scuola dell’infanzia. Ho sempre avuto il desiderio di trasmettere conoscenza, passione e consapevolezza alle giovani menti e ai giovani cuori. Ho sempre avuto voglia di trasmettere una parte di me agli altri come contributo alla società. Sono anche un’insegnante di danza. Trasformare l’energia in bellezza attraverso la tecnica è uno dei mestieri più belli del mondo. Il mio motto è: Vivi come danzi. Danza come vivi.
Come nasce la tua passione per lo Yoga della risata e cosa ti ha spinto a diventare teacher?
L’insegnamento è la mia vita. Ma non si è insegnanti se non si ha voglia di imparare. Per questo quotidianamente ricerco insegnamenti che mi facciano crescere come persona. L’incontro con lo Yoga della Risata è avvenuto per caso, come avviene per tutte le cose più importanti. In uno dei periodi più tristi della mia vita dopo la morte di mia madre, ho sentito casualmente ridere così come faceva lei. Era una sessione di yoga della risata tenuta da Mariella Passaquindici a pochi passi da casa. Mi sembrava una chiamata del destino. Da allora sono diventata prima leader ed ora teacher.
Qual è il pubblico a cui ti rivolgi con i tuoi incontri?
Quotidianamente applico la risata a scuola con i miei alunni. I bambini sono scopo ed inspirazione per la mia attività. Ma allo stesso tempo, avendo una vasta conoscenza della danza, uno degli elementi della gioia, sto portando in giro per l’Italia il mio progetto denominato Joy Dance, che si rivolge a tutti gli insegnanti di yoga della risata che vogliono approfondire questo aspetto per inserirlo nelle loro sessioni. Inoltre avendo accumulato esperienza nel campo del gioco, altro elemento fondamentale della gioia, rivolgo questa mia esperienza a tutti coloro che vogliono tornare un po’ bambini.
In quali città risulta essere più conosciuto?
La mia attività si svolge prevalentemente nella provincia di Bari, dove vivo e lavoro. Mi sposto dovunque venga invitata e venga richiesta la mia competenza.
Quali sono i benefici di chi pratica lo Yoga della risata e dove è possibile seguire con te corsi?
Tanti sono i benefici che lo yoga della risata può apportare alla vita di chi lo pratica, ne elencherò schematicamente solo alcuni :scarica le tensioni, migliora la memoria, migliora la respirazione, ossigena il cervello e quindi favorisce il pensiero, rende la voce più bella e ci fa sentire bene, rende di animo più tollerante, libera beta-endorfine che hanno effetto analgesico , aumenta le difese immunitarie, il movimento del diaframma esercita un benefico massaggio agli organi interni, è un eccellente antistress, abbassa le barriere e unisce le persone, costituisce una sana ginnastica per il viso, è insomma una medicina potentissima ed infine il ridere è VITALE e CONTAGIOSO!
Cosa sono i club dello Yoga della risata? E tu ne hai uno?
Attualmente non ho un club, ma organizzo workshop su Happy Art ( connubio tra danza, arte e risata) , Joy Dance ( esperimentare il corpo con la danza e lo yoga della risata) e seminari sul Gioco ( uno dei 4 elementi della gioia) in giro per l’Italia. A breve organizzerò anche seminari residenziali per leader training nella mia meravigliosa terra… la Puglia.
Il Club della risata è un gruppo di persone che si riuniscono per praticare la risata come una forma di esercizio fisico. Le sessioni sono tenute da un Leader o da un Teacher certificati dalla Laughter yoga University. All’interno del club si scopre che: ognuno può ridere! Non vi è alcuna necessità di scherzi o commedia. Non hai nemmeno bisogno di un senso dell'umorismo. La pratica del ridere migliora l'umore, e poi ti fa sentire bene. Ridere come esercizio sviluppa il senso dell'umorismo, e - con la creazione della chimica della felicità - offre molti benefici per la salute.
In che modo ha cambiato la tua vita lo Yoga della risata?
Grazie allo yoga della risata ho imparato a entrare dentro me, a "stare' con me, sperimentandone il piacere e a volermi infinitamente bene. Tutto ciò mi rende forte e coraggiosa nella vita, lo riporto nel lavoro, lo riporto in famiglia e tutto sembra fluire più gioiosamente.
Eventi futuri e i tuoi contatti?
Appuntamenti :
L’1 Maggio terrò con l’ambasciatrice dello yoga della risata Lucia Suriano un Basic
Il 22 e 23 maggio terrò un leader training a montegrotto teme
Il 29 maggio un seminario sul gioco a bergamo
Il 19 giugno sarò a bologna per l’upgrade Joy Dance
I miei contatti f.rucci@inwind.it - f.rucci40@gmail.com
Su facebook Francesca Rucci e la pagina Joy Dance