Tra gli scaffali di negozi e supermercati e tra i ripiani delle nostre dispense e dei nostri guardaroba si nasconde un mondo complesso e intricato, dove una confezione di pasta non è semplicemente una confezione di pasta, dove un paio di scarpe incarna l'inconscia capacità di lasciarci influenzare dal mercato.
Sia nei negozi online che in quelli fisici siamo bombardati dalle strategie di marketing, dai prodotti civetta che ci attirano e ci portano ad altri acquisti successivi, dalla brand awareness che ci porta a riconoscere a colpo d'occhio un certo marchio.
Decine di termini, concetti e strategie per affascinare, accalappiare e instradare il consumatore rendono il mercato una rete in cui è facile cadere sulle orme dell'influencer del momento, del packaging accattivante, dell'evocazione del nome di un brand o di un prodotto di cui abbiamo visto e sentito lo spot.
Per chiarirci le idee, capire cosa nascondono certi termini tecnici, essere consumatori consapevoli, si rivela un valido alleato il volume "Svuota il carrello" edito da Utet, scritto da Gianluca Diegoli tra i maggiori esperti di marketing in Italia.
Inbound e outbound marketing, brand storytelling, ancoraggio, engagement, influencer marketing, eye tracking finalmente riusciranno ad assumere un significato, ad aiutarci ad aprire gli occhi e a capire meglio il mercato che ci circonda e ingloba.