Michelle Obama, Mina Welby, Pilar Saramago, Antonietta Vendola, Tahereh Saaedi Panahi, Hillary Clinton, Anna De Grazia, Harper Lee, Rita Borsellino, Yoko Ono Lennon.Sono loro le
10 Grandi Donne di cui si parla in questo libro. Dieci donne accomunate dal
ruolo che, in qualità di mogli, madri, sorelle, compagne di vita e di lavoro, hanno o hanno avuto per un uomo altrettanto grande e importante. Donne che si sono trovate a lottare, sperare, condividere momenti di gioia e di dolore,
al fianco di personaggi noti – passati per vari motivi agli onori della cronaca italiana e mondiale -, non come appendici, ombre di un potere e di una presenza fisica e morale a loro estranee, ma come l’altra faccia di una stessa medaglia. E
accanto –
non ‘dietro’ – a queste grandi figure maschili, le 10 grandi donne raccontate dalla giornalista
Isabella Marchiolo, si sono costruite
un loro nome - corredato sì da un cognome di spicco, ma non da esso dipendente -, hanno forgiato
una propria immagine che, in molti casi, le ha rese famose e degne di stima al pari degli uomini a loro legati.
L’autrice è quindi riuscita nell’arduo intento di dimostrare quanto poco valore ha, oggigiorno, il detto “
dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna”, un modo di dire sfruttato per secoli in modo esasperato, ma che nella nostra società attuale dovrebbe aver ormai perso la sua
connotazione negativa, andando invece a sottolineare una
condizione paritaria, sempre più evidente in molte della coppie uomo/donna che l’opinione pubblica tende ad associare, proprio perché ‘
insieme’, tali coppie,
hanno segnato una svolta nella storia nazionale e internazionale.
Inoltre la Marchiolo non si è limitata ad una mera biografia di queste straordinarie figure femminili. E’ entrata nelle loro menti, nel loro vivere quotidiano, mettendosi completamente dalla loro parte, in primis come donna. E, forte dell’
empatia scaturita da un simile approccio, ha estrapolato
10 storie dall’esistenza di ciascuna di esse, dieci racconti bellissimi che parlano tanto dell’
umanità di queste persone – sia come valore sia nel senso stretto di esseri umani, con annessi pregi e difetti -, quanto della non comune
determinazione con la quale si sono mostrate e si mostrano al mondo.
Fin dalla prima “personaggia” si percepisce come
10 grandi donne dietro 10 grandi uomini sia un libro sentito dalla stessa autrice, capace di trasmettere emozioni forti al lettore e soprattutto di far meglio comprendere il fondamentale
supporto che una donna è in grado di dare a un uomo nelle ricorrenze importanti, così come nella vita di tutti i giorni. Un supporto che non bisogna dare per scontato, ma che difficilmente una donna nega quando le sue azioni sono dettate da amore e rispetto. Forse si tratta di una predisposizione naturale, di un’
innata qualità femminile. Quel che è certo, come si evince da ogni storia della Marchiolo, è che la
donna – a dispetto di chi continua a relegarla in posizioni di secondo piano per una sua non precisata condizione di debolezza e inferiorità rispetto all’uomo – possiede e sa condividere una
forza di spirito, cuore e presenza senza eguali.
10 grandi donne dietro 10 grandi uomini