|
Claudio Sadler è una celebrità da tempi non sospetti, quando ancora gli chef non erano di moda e non si vedevano sulle tv nazionali e internazionali a sfoggiare personalità da rockstar. Già all'epoca dell'Osteria di Porta Cicca, quando riceve la sua prima stella (parlimo dell'86, io frequentavo le medie e i miei genitori mi ci portavano!), Claudio è sulla cresta dell'onda con una cucina che ha come punti di forza tradizione e purezza dei gusti nostrani. Per lui la contaminazione non è un valo... LEGGI
|
|
1) Ciao ragazzi e benvenuti su Mondo Rosa Shokking! Per iniziare, ci raccontate brevemente qualcosa di voi e della vostra vita? Alice: Ciao a tutti! Sono una ragazza che ce la sta mettendo tutta per realizzare il proprio sogno, nel frattempo mi alterno tra l’ufficio e la cucina. Sfogo la mia creatività creando “I dolci di Alice” (www.idolcidialice.com), rielaborando ricette classiche, tradizionali o dei grandi maestri della pasticceria. Sono una grandissima appassionata degli anni 50, e cerco d... LEGGI
|
|
Igles Corelli, classe 1955, è uno di quegli chef che colleghi ed esperti del settore definiscono, indiscutibilmente, un “maestro” della cucina italiana d’autore, e non solo per gli innumerevoli riconoscimenti ricevuti nel corso della sua lunga carriera. Infatti, a partire dagli anni ’80, quando giovanissimo si è trovato alla guida di un ristorante considerato tra i tre migliori d’Italia, Il Trigabolo di Argenta (FE), ha letteralmente fatto scuola, proponendo una visione avanguardistica tanto nel... LEGGI
|
|
Toscano di origine, LUCA MARCHINI vive a Modena da più di 20 anni, qui porta avanti i suoi studi e si laurea in economia e commercio. Subito dopo inizia professionalmente la carriera culinaria, coltivando così il suo interesse-hobby avuto fin da adolescente. La scelta di intraprendere tale professione è sempre stata condizionata dalla volontà di avere un suo ristorante. Così è stato, nel 2003 apre L’Erba del Re in area Pomposa a Modena. Oltre 6 anni di studi di ricette, ricerca di materia prim... LEGGI
|
|
Classe 1978, ALESSANDRO NEGRINI, nato a Caspoggio in Valmalenco e diplomatosi alla scuola alberghiera di Sondrio, è sicuramente uno dei fiori all'occhiello della ristorazione italiana. Ha lavorato al Hotel Palace di Saint Moritz e al Gallia Palace di Punta Ala prima di arrivare una prima volta a Il Luogo di Aimo e Nadia, dove si è fermato per tre anni per poi continuare il suo percorso formativo: due anni al Domaine de Châteauvieux a Ginevra e un anno al ristorante Dal Pescatore a Canneto sull’O... LEGGI
|
|
PIERGIORGIO SIVIERO è un altro giovane chef nel cui curriculum spiccano varie esperienze con i grandi della ristorazione, non solo italiana, come quella a Il Luogo di Aimo e Nadia, ma soprattutto nelle cucine Oltralpe, in particolare i quattro anni trascorsi a Parigi e Montecarlo, nei ristoranti pluristellati di sua maestà Alaine Ducasse. Tornato a Pontelongo (Padova), suo paese d’origine, nel 2005, questo ragazzo modesto e con la testa sulle spalle, ma molto determinato e lucido, prende in man... LEGGI
|
|
ANDREA MATTEI è il giovane e talentuoso chef toscano, da otto anni al timone del Ristorante La Magnolia dell’Hotel Byron di Forte dei Marmi. Il compito prestigioso gli è stato affidato ariconoscimento delle sue esperienze acquisite in importanti locali in Italia e all’estero. Infatti Andrea ha iniziato a lavorare lì, ancora durante il periodo della scuola. E proprio da lì ha preso il volo: l’Hermitage a Cervinia, il Carpaccio a Parigi, quando ancora c’era Angelo Paracucchi, il San Domenico a Imo... LEGGI
|
|
Lo chef stellato Stefano Cerveni, come ci racconta nell'intervista, ha acquisito buona parte delle sue conoscenze culinarie sul campo, anche se i numerosi viaggi e la possibilità di poter usufruire degli insegnamenti da parte di personaggi come Gualtiero Marchesi o Heinz Beck hanno dato un sostanziale contributo alla sua formazione professionale. Una formazione i cui risultati si possono gustare nel suo ristorante, uno dei più rinomati della Franciacorta, a Borgonato di Cortefranca, Brescia: Due... LEGGI
|
|
Rosanna Marziale è una delle chef italiane più famose nel nostro Paese e nel mondo, grazie all'amore e alla passione che mette in ogni suo piatto, rivelando una dedizione verso l'eccellenza culinaria che deriva dalla genuinità delle materie prime scelte nonché dall'attaccamento verso le tradizioni gastronomiche della sua terra, la Campania. Oltre al ristorante di famiglia, Le Colonne di Caserta, a cui deve l'inizio della sua avventura nel mondo della ristorazione e il suo attuale successo, ... LEGGI
|
|
Claudio Sadler, che con Cristina Bowerman, ha aperto la prima tappa, a Roma, della IMAF CHEFS' CUP, è uno degli chef più conosciuti in Italia, di sicura competenza e di razionale applicazione delle regole, ma anche di grande creatività. La sua è una cucina creativa e accurata, si basa sulle tradizioni della classica cucina italiana regionale, di volta in volta reinventata secondo la propria personalità e amore per l’innovazione. Apre il suo primo locale a Pavia nel 1982, quella che fu la “Loca... LEGGI
|